Domande Frequenti
Aiutaci a migliorare, se non trovi la domanda che vorresti fare crivicela direttamente
saremo lieti di risponderti e valuteremo se aggiungerla alla lista delle domande frequenti.
FAQ1: Che cos’è Dettaglioauto
FAQ2: Il vapore rovina le superfici da trattare
FAQ3: Che differenza c’è tra un servizio di AutoLavaggio e uno di DettaglioAuto
FAQ4: Che cosa si intende per Ricondizionamento auto
FAQ5: A chi si rivolge DettaglioAuto
FAQ6: Come e perché partecipare ai corsi di formazione
FAQ7: E’ possibile personalizzare il corso di formazione
FAQ8: Con quale frequenza si tengono i corsi
FAQ9: Quale attrezzatura occorre
FAQ10: E’ possibile vedere una dimostrazione
FAQ11: Come acquistare
FAQ12: Quali sono le formule di pagamento
FAQ13: Quali sono i tempi medi di consegna
FAQ14: Come funziona l’assistenza post-vendita
FAQ15: Licenze e permessi
FAQ16: Guida all’utilizzo del configuratore online
FAQ17: La temperatura del vapore
Dettaglioauto è un marchio registrato della Im.ex Serve e rappresenta la divisione che si occupa della fornitura di attrezzatura, prodotti, formazione e servizi di cura estetica dell’auto. L’idea nasce del 2008 come nuovo concetto ecologico di pulizia auto nel dettaglio, usando la potenza del vapore come base per igienizzare e pulire gli autoveicoli rispettando l’ambiente, riducendo al minimo i consumi d’acqua ed eliminando l’utilizzo di prodotti chimici aggressivi.
La famiglia Dettaglioauto sta crescendo grazie anche al contributo di tutti i clienti corsisti Diplomati in questi anni.
FAQ2:
Il vapore rovina le superfici da trattare
Se viene utilizzato con la giusta tecnica e precauzione assolutamente no.
Va detto che non esiste un sistema di lavaggio auto che garantisca zero graffi, fatto a vapore con la giusta tecnica e i prodotti specifici DA è meno invasivo.
FAQ3:
Che differenza c’è tra un servizio di AutoLavaggio e uno di DettaglioAuto
“Se lo chiami Autolavaggio non è Dettaglioauto”
Dettaglioauto non fa concorrenza agli autolavaggi in quanto non è un autolavaggio.
Dettaglioauto è un trattamento ecologico di pulizia dettagliata e di ricondizionamento di esterni ed interni auto che ha lo scopo di mantenere sempre in ottimo stato le condizioni del proprio veicolo anche con il passare del tempo per goderne l’utilizzo e allo stesso tempo mantenere elevato il suo valore di mercato. Infatti un trattamento Dettaglioauto si riconosce in quanto dura molto più a lungo di un autolavaggio tradizionale.
Inoltre con il protocollo di procedura DettaglioAuto insegnato al corso è possibile effettuare una sanificazione di interni auto certificata.
Il nostro metodo è stato testato da un ente accreditato che ha verificato l’efficacia della riduzione della carica microbica misurata pre e post trattamento. (Per saperne di più).
FAQ4:
Che cosa si intende per Ricondizionamento auto
Per DettaglioAuto ricondizionare un veicolo significa offrire dei servizi che hanno l’obiettivo di sanificare e ringiovanire gli esterni e gli interni delle auto. Per ottenere questo risultato è necessario seguire degli step di lavorazione precisi, utilizzando, oltre al vapore tutta una serie di attrezzature e prodotti specifici.
FAQ5:
A chi si rivolge DettaglioAuto
DettaglioAuto si rivolge ai privati ed alle imprese di settore che hanno la possibilità di trattenere l’auto dei clienti per servizi di vario genere (tagliandi, cambio gomme, sostituzioni parabrezza, riparazioni, concessionari, restauratori di auto d’epoca ecc).
Il servizio ha un elevato impatto emotivo sul cliente il quale rimane impressionato nel vedere l’auto rinnovata come quando l’aveva ritirata nuova dal concessionario. Questo genera una soddisfazione nel cliente e di conseguenza recensioni positive, passaparola e aumento dell’immagine e reputazione dell’azienda. Le attività nel settore auto che hanno cominciato a proporre i servizi Dettaglioauto ne hanno tratto diversi benefici; fidelizzazione dei clienti, riempire i tempi di basso lavoro, nuovi clienti che entrano nel punto vendita e aumento della redditività.
FAQ6:
Come e perché partecipare ai corsi di formazione
Acquisire le giuste tecniche di esecuzione attraverso l’utilizzo di un’attrezzatura e dei prodotti specifici consente di partire con il piede giusto, evitare errori ed assicurarsi la soddisfazione del cliente sin dai primi servizi erogati. L’improvvisazione o l’approssimazione in questo settore non è consentita.
Il Diploma Dettaglioauto è una garanzia di qualità del servizio effettuato al cliente secondo le giuste procedure tecniche, con un’attrezzatura certificata e l’utilizzo di prodotti specifici.
Partecipare al corso e ottenere il Diploma vi consente di entrare a far parte della famiglia Dettaglioauto e usufruire di vantaggi che un non-diplomato non potrà godere, oltre all’opportunità di accrescere le competenze tecniche attraverso l’accesso ad altri corsi specifici.
Dettaglioauto è oggi una comunità/famiglia in forte crescita, per chi fosse interessato a saperne di più su come partecipare può rivolgersi alla Im.Ex Serve tel: 0298232433 info@dettaglioauto.it
FAQ7:
E’ possibile personalizzare un corso di formazione
Alla pagina corsi di formazione si possono vedere quali sono i corsi disponibili. Per chi parte da zero consigliamo sempre di partire con il corso Avanzato Dettaglioauto di 3 giorni o quanto meno quello intermedio Interni ed Esterni da 2 giorni per poi in un secondo momento partecipare a quelli più specifici. E’ consigliabile andare per gradi, per diventare dei professionisti di Dettaglioauto richiesti è necessario preparazione, dedizione ed esperienza sul campo.
FAQ8:
Con quale frequenza si tengono i corsi di formazione
Il corso più richiesto è quello completo di 3 giorni e generalmente si tiene una sessione al mese, alcune volte potrebbero essere fissate due sessioni nello stesso mese in base alle richieste di partecipazione.
FAQ9:
Quale attrezzatura occorre
Per chi parte da zero Dettaglioauto offre dei pacchetti per cominciare che comprendono tutto il necessario per fare questi servizi, sono consultabili e personalizzabili nella sezione prodotti dello shop. Sono la base di partenza per chi vuole iniziare in poco tempo a fornire servizi professionali di pulizia a vapore e cura dell’auto ai propri clienti ma anche per tutti coloro che già operano nel mondo dell’auto e desiderano ampliare la propria attività offrendo servizi innovativi e fidelizzare ulteriormente la propria clientela.
I pacchetti sono stati divisi in 3 categorie;
Solo Interni
Solo Esterni
Interni e Esterni.
Quello più venduto/usato è il kit Interni ed Esterni con la 09EVO.
In base al tipo di servizio che si vuole dare ai clienti si seleziona il pacchetto più congeniale.
Mentre la 09EVO e 09EVO-JUNIOR si prestano bene per fare i servizi sia a domicilio che in postazione fissa, la 09EVO-SENIOR è indicata solo per postazioni fisse.
FAQ10:
E’ possibile vedere una dimostrazione
Certamente! Siamo molto contenti quando un cliente vuole vedere e toccare con mano. La cosa migliore sarebbe di fissare un incontro presso la nostra sede, in alternativa possiamo organizzare una dimostrazione presso la vostra sede tramite un nostro Diplomato corsista più vicino a voi.
Il nostro staff è a disposizione per aiutarvi a capire il tipo di pacchetto, attrezzatura e corso di formazione più idoneo alle vostre esigenze. Stabilito questo l’acquisto può avvenire in due modi:
- Attraverso l’invio di un preventivo via email.
- Direttamente dal nostro negozio online.
FAQ12:
Quale sono le formule di pagamento:
- Bonifico bancario
- Contrassegno
- Postepay
- Paypal
- Finanziamento (12-24-36 mesi)
- Noleggio operativo
I metodi dal nr 1 al 4 sono quelli disponibili e selezionabili dal negozio-online.
Torna all’indice
FAQ13:
Quali sono i tempi medi di consegna:
2-3 giorni lavorativi dal ricevimento dell’ordine e della ricezione del pagamento.
FAQ14:
Come funziona l’assistenza post-vendita:
L’assistenza telefonica è gratuita per tutti i clienti.
Un numero di cellulare dedicato all’assistenza urgente è disponibile anche per inviare foto e video via Whatsapp.
In primis si individua la tipologia di problema, per esempio se trattasi di;
- A) supporto tecnico nell’esecuzione di un servizio riguardo le procedure, eventuali particolari situazioni e/ superfici da trattare.
- B) supporto sull’utilizzo dell’attrezzatura e dei prodotti.
- C) assistenza tecnica nella manutenzione dell’attrezzatura.
- D) assistenza tecnica riguardo guasto e/o malfunzionamenti.
Il supporto telefonico di tipo A) è disponibile gratuitamente solo ai clienti che hanno partecipato al corso e ottenuto il diploma Dettaglioauto.
Nella maggioranza dei casi il problema viene risolto telefonicamente o inviando un pezzo di ricambio. Nel caso in cui si rende necessario il rientro del macchinario in assistenza il cliente potrà a sua discrezione decidere se usufruire del noleggio di un macchinario muletto per i tempi tecnici necessari alla riparazione e riconsegna.
Non servono particolari licenze o permessi per effettuare questi servizi.
Il vapore non necessita di vasche di recupero o impianti di riciclaggio delle acque, ci sono solo alcuni accorgimenti che vanno presi per il corretto smaltimento dei residui di lavorazione. A questo proposito ai nostri Diplomati corsisti forniamo una guida a tal proposito.
FAQ16:
Guida all’utilizzo del configuratore online
FAQ17:
La temperatura del vapore:
La temperatura del vapore saturo segue alcune semplici regole nelle macchine a vapore . Infatti ci viene insegnato fin da piccoli che l’acqua bolle a 100°C, a livello del mare. Questo accade in tutto il mondo. Quando si parla di temperature superiori ai 100°C significa che si sta parlando, solo ed esclusivamente, di temperature all’interno di recipienti chiusi come le caldaie.
Il vapore in un recipiente chiuso (caldaia), segue alcune regole fisiche di base ed una tabella sul nostro amato wikipedia ci può dare la conferma. Ve la riportiamo qui sotto:
Pressione (bar) | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temperatura (°C) | 100 | 120 | 134 | 144 | 152 | 159 | 165 | 171 | 175 | 180 | 184 | 188 | 192 | 195 | 198 | 201 | 204 | 208 |
Qui la pagina specifica: https://it.wikipedia.org/wiki/Vapore
Si evince dunque da questa tabella che c’è sempre una correlazione tra pressione e temperatura.
Quindi una macchina a 6 bar come la 09EVO Junior avrà una temperatura in caldaia di circa 159°C.
Un macchina come la 09EVO con una pressione massima di 8 bar avrà una temperatura del vapore in caldaia di circa 171°C.
Un macchina invece come la 09EVO Senior con pressione massima di 10 bar avrà una temperatura in caldaia di circa 180°C.
Su alcuni modelli si è scelto per arrotondare, di indicare 180°C sul display al solo scopo di indicare che la macchine è pronta a lavorare.