- Vantaggi delle pellicole protettive
- Pellicole protettive auto opache: Porsche Spyder RS
- Tipi di pellicole protettive auto disponibili: wrapping VS PPF
- Il processo di applicazione delle pellicole opache su Porsche Spyder RS
- Manutenzione delle pellicole protettive
- Confronto tra pellicole protettive auto a finitura lucida e opaca
- Quanto costa un servizio di installazione PPF?
- Conclusioni: le pellicole protettive auto sono un investimento che vale la pena fare
Le pellicole protettive per auto sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, grazie alla loro capacità di proteggere la vernice originale del veicolo da vari danni. Questo tipo di pellicola, noto come PPF (Paint Protection Film), viene applicato sulla carrozzeria dell’auto per creare un film resistente contro graffi, sassate e altri elementi che possono compromettere l’integrità estetica del veicolo. Il PPF può avere diversi finish, il più classico e installato è quello trasparente e opaco. Sé la pellicola trasparente viene applicata su vernice lucida e la pellicola opaca su vernice opaca, il PPF è in grado di esaltare il colore originale della carrozzeria. Tuttavia, sé s ha un’auto lucida e la si desidera trasformare in opaca senza modificare il colore originale della carrozzeria, è possibile applicare la pellicola opaca. E la stessa cosa vale al contrario, trasformare quindi un’auto opaca in lucida.
E’ il caso di questa incredibile Porsche Spyder RS grigia lucida: il proprietario, infatti, ha voluto trasformarla in opaca, creando una combo perfetta con questi cerchi e dettagli blu opachi.
Il vantaggio delle pellicole protettive PPF rispetto al semplice wrapping, è il materiale di cui sono fatte: poliuretano termoplastico, noto per la sua durabilità e flessibilità. Questi materiali non solo possono cambiare l’aspetto estetico del veicolo, ma sono progettati per resistere a condizioni climatiche avverse, raggi UV, agenti chimici, graffi, sassate e contaminanti stradali come sabbia e detriti. In più, la loro capacità di autoriparazione gli consente di far sparire piccoli graffi che possono segnare la pellicola. Mantenendo così l’aspetto dell’auto impeccabile nel tempo.
Vantaggi delle pellicole protettive
[torna all’indice]
L’uso delle pellicole protettive auto offre numerosi vantaggi, il primo fra tutti è il vantaggio protettivo. Le nostre pellicole sono progettate per proteggere completamente le superfici da:
- graffi
- sassate
- sostanze chimiche
- acidi organici e inorganici
- agenti inquinanti
- raggi uv
Un’altro dei principali benefici è la conservazione del valore del veicolo. Le auto con vernice danneggiata o sbiadita tendono a perdere valore più rapidamente rispetto a quelle che mantengono la loro finitura originale in condizioni perfette. Applicare una pellicola protettiva è quindi un investimento intelligente per chi desidera mantenere o aumentare il valore di rivendita del proprio veicolo.
Un altro vantaggio significativo è la facilità di manutenzione. Le pellicole protettive sono altamente idrofobiche, questo rende la pulizia dell’auto molto più semplice e meno frequente.
Infine, le pellicole protettive offrono una personalizzazione estetica senza pari. Disponibili in una varietà di finiture, tra cui lucida, opaca, colorata (abbiamo più di 200 colori disponibili), effetto carbonio… permettono ai proprietari di auto di trasformare l’aspetto del loro veicolo secondo i propri gusti senza rinunciare alle incredibili proprietà protettive del PPF. Questa capacità di personalizzazione è particolarmente apprezzata dagli appassionati di auto che desiderano distinguersi dalla massa e conferire al proprio veicolo un tocco unico e distintivo.
Pellicole protettive auto opache: Porsche Spyder RS
Il proprietario di questa incredibile Porsche Spyder RS grigia lucida, ha deciso di donarle un look completamente distintivo senza rinunciare ai vantaggi di protezione che le pellicole garantiscono.
Oltre all’aspetto estetico, una finitura opaca offre un altro vantaggio pratico interessante. Le superfici opache sono meno inclini a mostrare impronte e sporco rispetto a quelle lucide. Questo significa che la tua Porsche Spyder RS manterrà un aspetto pulito e fresco per più tempo, riducendo la frequenza di lavaggio e manutenzione. Inoltre, la texture della finitura opaca può nascondere meglio piccoli graffi e imperfezioni, mantenendo l’aspetto impeccabile del veicolo.
Infine, per questa Spyder in particolare la pellicola opaca si abbina perfettamente a questi incredibili cerchi blu opaco. Donando a questo gioiellino un aspetto più aggressivo ed esclusivo.
Tipi di pellicole protettive auto disponibili: wrapping VS PPF
Quando si tratta di scegliere tra wrappare la propria auto o installare le pellicole PPF, bisogna tenere ben chiaro qual è il risultato che voglio raggiungere, qual è la priorità “vuoi cambiare colore alla tua auto?” oppure “Desideri proteggere la tua auto contro graffi e sassate?”
Le pellicole per il wrapping svolgono tutt’altra funzione rispetto al PPF, e è dovuto dal materiale di cui sono fatte: il vinile. Si tratta di un materiale che non offre alcun tipo di vantaggio protettivo, ma garantisce una copertura totale della vernice per consentire un cambio di look totale. Cambia inoltre anche il processo di applicazione, il quale viene fatto completamente asciutto con l’aiuto di un phon termico.
Il poliuretano termoplastico, invece, è studiato appositamente per garantire ottimi risultati di protezione, infatti ha un ottima resistenza ai graffi e sassate, e inoltre è autoriparante, ovvero è in grado di auto rigenerarsi facendo sparire micrograffi che hanno segnato la pellicola. Grazie alle ultime innovazioni tecnologiche, inoltre, sono state prodotte pellicole PPF in grado di donare una totale coprenza di colore, svolgendo così lo stesso compito del wrapping – vinile, senza rinunciare alle caratteristiche protettive incredibili del PPF- poliuretano termoplastico.
Il processo di applicazione delle pellicole opache su Porsche Spyder RS
[torna all’indice]
Applicare una pellicola protettiva alla tua Porsche Spyder RS è un processo che richiede precisione, attenzione ai dettagli e l’intervento di professionisti esperti. La prima fase del processo è la preparazione del veicolo, che include una pulizia e decontaminazione approfondita per rimuovere qualsiasi impurità, polvere o residuo che potrebbe compromettere l’adesione della pellicola. È essenziale che la superficie sia liscia e priva di difetti per garantire un’applicazione senza difetti.
Dopo aver pulito e preparato la superficie, il passo successivo è pre-tagliare la pellicola protettiva. Cosa sono i pretagliati PPF? Si intende che i nostri tecnici, tramite un software sono in grado di ritagliare le forme dell’auto sulla pellicola, garantendo così un’applicazione più facile, veloce e sicura.
Una volta che la pellicola è stata tagliata, viene applicata sulla superficie dell’auto utilizzando una soluzione di acqua e sapone che permette di posizionare e riposizionare la pellicola fino a quando non è perfettamente allineata. Successivamente, la pellicola viene applicata con una spatola per rimuovere l’acqua e bolle d’aria in eccesso e assicurare così un’adesione uniforme.
Una volta applicata si procede alla chiusura di tutti i bordi, questo è un processo fondamentale soprattutto quando si trasforma il colore originale dell’auto, perché sé non fatti correttamente si rischia che in alcuni punti sia ancora visibile il colore originale.
Manutenzione delle pellicole protettive
Una volta applicata la pellicola protettiva, è importante seguire alcune pratiche di manutenzione per garantire che rimanga in ottime condizioni e continui a proteggere efficacemente la vernice del veicolo. La manutenzione delle pellicole protettive non è particolarmente complessa, potrai lavare l’auto come hai sempre fatto, tuttavia dovrai prestare attenzione a due aspetti in particolare:
- Idropulitrice – presta attenzione di non puntare la lancia eccessivamente vicino a bordi ed angoli della pellicola
- Evita di utilizzare spazzole abrasive, in quanto non ce n’è bisogno, la pellicola consente un lavaggio molto più semplice e veloce.
- E’ preferibile utilizzare detergenti delicati a pH Neutro e un panno in microfibra morbido.
Confronto tra pellicole protettive auto a finitura lucida e opaca
Sé non l’aspetto puramente estetico le due tipologie di pellicole non hanno alcuna differenza dal punto di vista di performance Entrambe garantiscono gli stessi standard protettivi.
Una finitura lucida è solitamente utilizzata su auto già lucide, magari nuovissime, in quanto il proprietario vuole assicurarsi di mantenerla perfetta godendosi il colore originale. Lo stesso ragionamento vale per le auto nuove opache, anche in questi casi si tende a rispettare il colore originale andando semplicemente a proteggerlo con la nostra pellicola opaca.
Un cambio estetico è possibile sia per auto lucide che vogliono diventare opache che per auto opache che vogliono essere trasformate in lucide. Mantenendo sempre il colore originale si va solo a modificare il finish, l’effetto finale.
Quanto costa un servizio di installazione PPF?
In generale, quando si parla di installazioni PPF che vanno a modificare l’aspetto originale del veicolo, il costo tende ad essere più elevato rispetto al mantenimento del colore e finish originale. Perchè?
- Modificare il colore o il finish della vernice significa dover nascondere il più possibile i tagli della pellicola per non far vedere distacchi o differenze di colore. Questo vuol dire smontare quante più parti possibili del veicolo: targhe, maniglie, fanali…
- Per il motivo sopra descritto, anche la fase di preparazione è fondamentale altrimenti si rischia che i bordi non si attaccano e che quindi la pellicola si alzi.
- Sempre per la stessa ragione viene utilizzato più materiale, è la materia prima (del rotolo di PPF) è molto costosa.
- Tutto ciò che è stato menzionato sopra comporta un allungamento non indifferente delle tempistiche di lavorazione.
- Infine, la materia prima, il rotolo di pellicola opaca, ha un costo maggiore rispetto a quella lucida
Perciò, sé una protezione PPF completa da lucido a lucido ha un costo che si aggira dai 3000€ ai 4500€, la protezione PPF completa da lucida a opaca può partire da 3500€ a 5000€.
Conclusioni: le pellicole protettive auto sono un investimento che vale la pena fare
Le pellicole protettive auto PPF rappresentano una soluzione eccellente per chi desidera preservare l’estetica originale della propria auto, proteggere la propria auto contro agenti esterni o, come nel caso della Porsche Spyder RS, trasformarne completamente il look mantenendo però intatta la vernice sottostante.
Oltre ai vantaggi protettivi e pratici, queste pellicole permettono di personalizzare il veicolo in modo elegante e reversibile. La scelta tra una finitura lucida o opaca non riguarda solo l’estetica, ma anche l’esperienza di manutenzione e l’impatto visivo desiderato.
Investire in una pellicola PPF, soprattutto se applicata da professionisti esperti, significa quindi valorizzare il proprio veicolo sia nel presente che nel lungo termine, combinando protezione, personalità e prestazioni.